“Var in campo: arbitri spiegano decisioni in diretta e maxischermi per il pubblico”

novità nella serie a: maxischermi e audio arbitro per migliorare trasparenza e coinvolgimento dei tifosi durante le partite
"Arbitri spiegano decisioni VAR in diretta con maxischermi per il pubblico durante le partite." "Arbitri spiegano decisioni VAR in diretta con maxischermi per il pubblico durante le partite."
arbitri spiegano le decisioni in diretta grazie al var, mentre maxischermi informano il pubblico durante le partite del 2025

La Lega Serie A ha rivelato una serie di novità significative relative all’uso della tecnologia durante le partite, con l’intento di arricchire l’esperienza per tifosi e arbitri. A partire dalla trentesima giornata del campionato, i maxischermi degli stadi italiani inizieranno a trasmettere il segnale del Vardict, ovvero le grafiche televisive che illustrano il processo di revisione delle decisioni arbitrali. Questa innovazione garantirà agli spettatori l’accesso in tempo reale a informazioni su eventuali controlli Var in corso e su situazioni che necessitano di un’analisi più approfondita.

In aggiunta, durante le semifinali e la finale della Coppa Italia 2024/2025, la Lega avvierà una fase di sperimentazione per la diffusione del segnale audio dell’arbitro. Ciò consentirà al pubblico presente negli stadi e ai telespettatori di ascoltare direttamente le spiegazioni delle decisioni adottate dal direttore di gara in seguito a un intervento del Var per On field review (OFR). Questo rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e comprensione delle scelte arbitrali.

Var, cosa cambia

Grazie a una nuova soluzione tecnologica sviluppata dal partner Hawk-Eye, il pubblico avrà accesso a informazioni più dettagliate durante le revisioni delle decisioni. In particolare, durante le situazioni di OFR, sia i telespettatori che gli spettatori allo stadio potranno ascoltare le motivazioni che hanno portato il direttore di gara a prendere una determinata decisione. Questo approccio ha l’obiettivo di rendere il processo decisionale arbitrale più chiaro e accessibile, contribuendo a ridurre le polemiche e a migliorare il dialogo tra arbitri, calciatori e pubblico.

Var, novità per favorire spettacolo

L’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha evidenziato l’importanza di investire in innovazione per migliorare lo spettacolo del campionato. “Siamo stati pionieri nell’introduzione del Var, del Saot e della Glt, e ora siamo pronti a integrare il Vardict e a sperimentare la distribuzione del segnale audio dell’arbitro. Vogliamo che le comunicazioni sulle decisioni arbitrali siano sempre più trasparenti e comprensibili per tutti, dai calciatori ai dirigenti, fino ai tifosi sugli spalti e ai telespettatori”, ha dichiarato De Siervo.

Con queste nuove misure, la Lega Serie A si propone di rendere le partite non solo più giuste, ma anche più coinvolgenti, offrendo un’esperienza unica a tutti gli appassionati di calcio. La speranza è che queste innovazioni possano contribuire a un clima di maggiore rispetto e comprensione nel mondo del calcio, dove le decisioni arbitrali sono spesso al centro di accesi dibattiti.

Change privacy settings
×