“Vela rosa: un viaggio di 7 giorni in barca per la salute psiconcologica dei pazienti”

un progetto di vela per donne oncologiche che combina psicoterapia e navigazione, promuovendo rinascita e speranza all’Isola di Caprera dal 17 maggio all’11 ottobre 2025.
"Vela rosa: viaggio di 7 giorni in barca per il benessere psiconcologico dei pazienti" "Vela rosa: viaggio di 7 giorni in barca per il benessere psiconcologico dei pazienti"
"Scopri il programma 'vela rosa', un'esperienza di 7 giorni in barca dedicata al benessere psiconcologico dei pazienti nel 2025."

Il mare, con il suo incessante movimento e il suo respiro profondo, rappresenta un simbolo di rinascita e speranza per 75 donne affette da patologie oncologiche che parteciperanno al progetto “ Pazienti a bordo – Vela rosa ”. Questa iniziativa, promossa dall’associazione no-profit We Will Care, avrà luogo in un contesto straordinario: l’ Isola di Caprera , dal 17 maggio all’11 ottobre 2025. Si tratta di un viaggio di sette giorni in barca a vela, dove la psicoterapia si fonde con l’arte della navigazione , per affrontare insieme lo stress e l’ infiammazione , due avversari insidiosi nella battaglia contro il cancro .

Un’avventura trasformativa

L’obiettivo del progetto è offrire un’esperienza immersiva , in cui le partecipanti non solo apprenderanno a manovrare una barca a vela, ma si confronteranno anche con le proprie emozioni attraverso sessioni di psicoterapia di gruppo. Gabriella Pravettoni , professoressa di psicologia all’ Università degli Studi di Milano e direttrice della Divisione di Psiconcologia all’ Istituto Europeo di Oncologia , sottolinea che l’idea si ispira all’analogia tra la navigazione e il percorso di vita dopo una diagnosi oncologica. “Navigare in mare è come affrontare la malattia: ci sono venti contrari e scogli da aggirare. Le donne dovranno trovare la loro rotta, che sia verso la guarigione o la cronicizzazione della patologia”, afferma Pravettoni.

Ogni mattina, le partecipanti si dedicheranno a lezioni teoriche di navigazione , seguite da due ore di psicoterapia . Nel pomeriggio, avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, uscendo in barca. Le sistemazioni notturne saranno semplici e immerse nella natura , per favorire un contatto autentico con l’ambiente circostante. I pasti si svolgeranno in una zona comune, creando un’atmosfera di condivisione e supporto reciproco .

Un approccio scientifico

Quest’anno, “ Pazienti a bordo – Vela rosa ” avrà anche un importante risvolto scientifico . Ketti Mazzocco , professoressa associata di psicologia e psiconcologa presso l’ Istituto Europeo di Oncologia , evidenzia l’importanza di monitorare lo stress quotidiano delle pazienti. “Fattori come inquinamento , alimentazione e vita frenetica possono attivare risposte di stress che alimentano l’ infiammazione , contribuendo allo sviluppo di malattie ”, spiega Mazzocco. Durante il progetto, verranno effettuati esami del sangue per valutare come l’esperienza in barca e la psicoterapia influenzino i livelli di infiammazione , prima e dopo il viaggio.

L’obiettivo è chiaro: ridurre lo stress e l’ infiammazione di basso grado, diminuendo il rischio di sviluppare malattie oncologiche e la loro progressione. La vita sull’isola, con le sue comodità ridotte, è pensata per stimolare le risorse personali di ogni paziente, permettendo loro di scoprire nuove capacità e potenzialità .

Come partecipare

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Centro Velico Caprera , che fornisce istruttori e spazi , e con il supporto della Fondazione Prosolidar , che contribuisce finanziariamente all’iniziativa. L’invito è rivolto a tutte le donne maggiorenni, pazienti oncologiche di qualsiasi diagnosi, che siano in grado di nuotare e che abbiano completato le terapie che prevedono chemioterapia. Non è necessaria esperienza pregressa in barca.

Per ulteriori informazioni e per candidarsi, è possibile visitare il sito di We Will Care o scrivere all’indirizzo email info@wewillcare.it. Un’opportunità unica per affrontare la malattia con coraggio , supporto e una nuova consapevolezza di sé.

Change privacy settings
×