Venezia accoglie Gens, il programma innovativo della Biennale di Architettura 2025

Venezia lancia il programma Gens per la Mostra Internazionale di Architettura 2025, promuovendo interazione sociale e innovazione attraverso eventi e laboratori di idee per un pubblico diversificato.
"Venezia ospita Gens, il programma innovativo della Biennale di Architettura 2025." "Venezia ospita Gens, il programma innovativo della Biennale di Architettura 2025."
Venezia lancia Gens, un programma innovativo per la Biennale di Architettura 2025, promuovendo sostenibilità e creatività nel design urbano

Venezia si prepara a ospitare un’iniziativa che promette di rivoluzionare il panorama dell’architettura e dell’interazione sociale. A partire dal 10 maggio 2025, la 19/a Mostra Internazionale di Architettura, sotto la direzione di Carlo Ratti, presenterà il programma Gens, concepito per coinvolgere il pubblico in un dialogo attivo e creativo.

Un programma per tutti

Gens non si limita a essere un’aggiunta alla Mostra, ma si configura come un vero e proprio laboratorio di idee che si estenderà per sei mesi, fino alla conclusione dell’evento. Questo programma è progettato per andare oltre i confini dell’architettura, cercando di intrecciare relazioni con altri settori della Biennale, come il Cinema. L’intento è stimolare una riflessione collettiva su temi fondamentali, rendendo l’architettura accessibile e coinvolgente per un pubblico eterogeneo.

Attività e incontri

Il programma Gens include una serie di conferenze, workshop e incontri, molti dei quali derivano dall’iniziativa “Space for Ideas”, tenutasi tra maggio e giugno 2024. Questi eventi sono progettati per invitare i partecipanti a esplorare e discutere le questioni sollevate dalla Mostra, creando un ambiente stimolante per la condivisione di idee e soluzioni. La Biennale di Venezia, attraverso questo approccio, mira a valorizzare le interazioni tra persone e idee, promuovendo una produzione di conoscenza che va oltre le singole discipline.

Un’indagine esperienziale

L’essenza di Gens risiede nell’offrire un’indagine esperienziale sui temi trattati dalla Mostra, favorendo modalità di apprendimento e collaborazione che abbracciano diverse aree del sapere. Questo approccio transdisciplinare non solo arricchisce l’esperienza del visitatore, ma crea anche spazi di dialogo e confronto, dove l’intelligenza collettiva può emergere e prosperare. Con Gens, Venezia si propone di diventare non solo un luogo di esposizione, ma un autentico centro di innovazione e creatività.

Pertanto, la Biennale di Architettura 2025 non si limiterà a esporre opere architettoniche, ma si trasformerà in un palcoscenico per il confronto e l’innovazione, invitando tutti a partecipare attivamente a questa avventura culturale.

Change privacy settings
×