Rinnovamento dell’aeroporto di Verona
L’aeroporto di Verona è pronto a intraprendere un significativo processo di rinnovamento grazie a un recente accordo stipulato tra l’ Enac e la società Valerio Catullo . Questo nuovo contratto di programma, valido dal 2024 al 2027 , prevede investimenti complessivi che superano i 130 milioni di euro. Si tratta di un passo cruciale per il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali , con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di volo per i passeggeri .
Investimenti e sostenibilità
Fabio Nicolai, direttore generale f.f. dell’ Enac , ha messo in evidenza l’importanza di questo accordo, sottolineando che il contratto assicura ai gestori una remunerazione adeguata del capitale investito tramite la leva tariffaria . Questo approccio non solo garantisce un ritorno economico, ma consente anche di offrire agli utenti infrastrutture e servizi di alta qualità. Gli investimenti sono stati pianificati in un’ottica di sostenibilità , mirando a garantire elevati standard di sicurezza , efficienza energetica e conformità con le normative europee per le opere aeroportuali.
Il contratto per l’aeroporto di Verona rappresenta il primo accordo di questo tipo nel 2025 e il settimo dall’inizio della ripresa dei volumi di traffico pre-pandemia, segnando un momento decisivo per un settore che cerca di recuperare il terreno perso durante gli anni difficili della crisi sanitaria .
Interventi previsti
Il piano di investimenti per il periodo 2024-2027 prevede una serie di interventi volti all’ottimizzazione della capacità dell’aeroporto. Le opere interesseranno sia la parte airside, con manutenzioni straordinarie della pavimentazione del piazzale aeromobili e l’installazione di sistemi di alimentazione a 400 Hz sugli stand di sosta, sia la parte landside, dove è prevista la riqualificazione e l’ampliamento del terminal passeggeri . Inoltre, saranno create nuove aree commerciali e un sistema di Bhs (Bag Handling System) più efficiente.
È importante sottolineare anche gli investimenti previsti in materia di sicurezza , che rispondono alle recenti normative e alle nuove esigenze operative. Questi interventi non solo miglioreranno l’efficienza operativa dell’aeroporto, ma contribuiranno anche a garantire un viaggio più sicuro e confortevole per tutti i passeggeri .
Con questo accordo, l’aeroporto di Verona si prepara a un futuro all’insegna dell’ innovazione e della qualità , puntando a diventare un hub sempre più competitivo nel panorama aeroportuale italiano ed europeo.