Verso un futuro intermodale: il trasporto aereo e ferroviario si uniscono in Italia

sviluppo della mobilità intermodale in italia: investimenti del gruppo fs per collegare treni e aerei e ridurre l’uso delle automobili e le emissioni di co2
"Trasporto intermodale in Italia: integrazione tra aereo e ferroviario per un futuro sostenibile." "Trasporto intermodale in Italia: integrazione tra aereo e ferroviario per un futuro sostenibile."
scopri come il trasporto aereo e ferroviario si integrano in italia per un futuro intermodale più sostenibile ed efficiente nel 2025

La mobilità intermodale in Italia sta vivendo una fase di forte sviluppo, grazie agli sforzi del Gruppo FS, che si appresta a trasformare il modo in cui i cittadini si muovono tra treni e aerei. L’amministratore delegato, Stefano Antonio Donnarumma, ha recentemente rivelato che l’azienda sta investendo in nuove infrastrutture e collaborando con le principali compagnie aeree, con l’intento di rendere il viaggio più sostenibile e connesso. L’obiettivo è far diventare il treno il mezzo preferito per raggiungere gli aeroporti, contribuendo così a diminuire l’uso delle automobili e a ridurre le emissioni di CO2.

Progetti in corso

Attualmente, 26 aeroporti in Italia sono già integrati nella rete ferroviaria o attraverso soluzioni intermodali, che includono autobus, airlink e people mover. Durante il recente Convegno Fit – Cisl, intitolato “Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo”, Donnarumma ha enfatizzato che non considera la mobilità ferroviaria e aerea come una competizione, ma piuttosto come un’opportunità per migliorare l’esperienza di viaggio. Con un organico di 97mila dipendenti e investimenti di 17 miliardi di euro previsti per quest’anno, il Gruppo FS gestisce circa 10mila treni al giorno, per la maggior parte regionali.

Tra i progetti attualmente in fase di attuazione, spicca il Leonardo Express, un servizio che collega la stazione di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino, con ben 126 treni al giorno e un flusso di circa 350mila viaggiatori al mese. Non si ferma qui: sono in fase di sviluppo ulteriori collegamenti, come quello che unirà l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla linea ferroviaria Venezia-Trieste, attraverso una nuova tratta di circa 8 km. Questo progetto migliorerà notevolmente i collegamenti tra l’aeroporto e il Nord-Est italiano.

In aggiunta, il Gruppo FS sta lavorando per integrare la rete ferroviaria con altri aeroporti, come quelli di Bergamo, Olbia, Brindisi e Trapani. A Bergamo, il collegamento con l’Aeroporto di Orio al Serio sarà realizzato in tempi record, con un viaggio di soli 10 minuti. Si prevede che, una volta attivato, questo servizio porterà a oltre 13mila spostamenti al giorno in treno, contribuendo a ridurre il numero di automobili in circolazione.

Collegamenti futuri

Anche in Sardegna, i progetti non mancano. All’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, è previsto un collegamento ferroviario di 3,4 km che si diramerà dalla linea Golfo Aranci-Macomer, integrando così lo scalo con il sistema ferroviario dell’isola. In Sicilia, si prevede l’attivazione di una nuova fermata “Aeroporto Vincenzo Florio” sulla linea Trapani-Birgi, un ulteriore passo verso una mobilità più interconnessa.

Con queste iniziative, il Gruppo FS si propone di trasformare il viaggio in un’esperienza integrata “door-to-door”, garantendo ai passeggeri soluzioni di viaggio sempre più efficienti e sostenibili. La visione di un futuro in cui treni e aerei collaborano per offrire un servizio di alta qualità è ormai a portata di mano, e l’Italia si prepara a diventare un modello di riferimento nel panorama della mobilità intermodale.

Change privacy settings
×