Villa Lilly Italia: un secolo di innovazione nella lotta al diabete e al benessere dei pazienti.

lilly presenta tirzepatide, un nuovo farmaco per il diabete di tipo 2, sottolineando l’importanza dell’accesso equo alle cure e dell’innovazione nella gestione della malattia.
"Villa Lilly Italia: innovazione centenaria nella cura del diabete e benessere dei pazienti." "Villa Lilly Italia: innovazione centenaria nella cura del diabete e benessere dei pazienti."
Villa Lilly Italia celebra 100 anni di innovazione nella gestione del diabete e nel miglioramento del benessere dei pazienti

Villa Lilly Italia: Un secolo di innovazione nella lotta al diabete

Il 18 marzo 2025, Roma ha ospitato una conferenza stampa di grande rilevanza, durante la quale Federico Villa, Associate Vice President Corporate Affairs & Patient Access di Lilly Italy Hub, ha presentato un’importante novità nel trattamento del diabete di tipo 2: il farmaco tirzepatide. Questo innovativo prodotto rappresenta il culmine di decenni di ricerca nel campo metabolico. Con una storia che affonda le radici nel 1923, anno in cui Lilly ha lanciato la prima insulina sul mercato, l’azienda ha costantemente guidato l’innovazione nella gestione del diabete, affinando le sue terapie nel corso degli anni.

Un impegno storico nella ricerca

Lilly ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella lotta contro il diabete, considerato uno dei principali problemi di salute pubblica. La sua storia è segnata da importanti traguardi, come l’introduzione della prima insulina umana prodotta tramite Dna ricombinante negli anni ’80. Con l’introduzione di tirzepatide, Lilly si propone di affrontare non solo il controllo glicemico, ma anche aspetti cruciali della malattia, come la riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare e il supporto alla perdita di peso, elementi fondamentali nella gestione del diabete.

Villa ha messo in evidenza l’importanza di questo nuovo farmaco, che non solo migliora il controllo della glicemia, ma risponde anche a un bisogno clinico attualmente insoddisfatto. La produzione di tirzepatide avviene nello stabilimento di Sesto Fiorentino, uno dei più grandi centri europei per la produzione di farmaci biotecnologici. Qui, Lilly continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni terapeutiche all’avanguardia, confermando il suo impegno storico nella cura del diabete.

Accesso alle cure e rimborsabilità

Con l’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per la rimborsabilità di tirzepatide, Villa ha sottolineato l’urgenza di accelerare i processi regionali per garantire un accesso equo alle cure in tutto il paese. “È fondamentale evitare disparità territoriali nell’accesso alle terapie”, ha affermato, evidenziando l’importanza di assicurare che tutti i pazienti diabetici possano beneficiare delle stesse opportunità di cura.

Lilly ha collaborato con specialisti, medici di famiglia e farmacisti per creare un percorso di cura integrato ed efficiente, che non solo migliora l’accesso all’innovazione, ma genera anche risparmi per il sistema sanitario. Villa ha sottolineato come l’innovazione nel trattamento delle malattie croniche, come il diabete e l’obesità, possa avere un impatto significativo sulla salute pubblica, riducendo complicazioni e alleviando il carico sugli ospedali e sul sistema sociale.

In un contesto in cui la prevalenza di patologie come il diabete è in aumento, farmaci come tirzepatide offrono ai medici uno strumento olistico per affrontare questa grave malattia, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a promuovere una gestione più efficace delle risorse sanitarie.

Change privacy settings
×