Entusiasmo inalterato nonostante i dazi
I recenti annunci del presidente Trump riguardanti l’imposizione di dazi del 20% sul vino italiano e europeo non hanno intaccato l’entusiasmo dei buyer americani diretti a Verona. La 57/a edizione di Vinitaly, prevista per il 2025, accoglierà oltre 3.000 operatori statunitensi, un numero che eguaglia il record dell’anno precedente. Questo afflusso di professionisti del settore rappresenta un segnale incoraggiante per le aziende vinicole italiane, come evidenziato da Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere.
Un segnale positivo per il settore
Rebughini ha sottolineato che la presenza di un così elevato numero di operatori americani è una notizia positiva, nonostante le incertezze legate ai nuovi dazi. “Si apre uno scenario incerto che impatterà sulla geografia del nostro export“, ha dichiarato, mettendo in luce la necessità di affrontare le sfide del mercato. Per supportare le aziende, Veronafiere ha deciso di rendere disponibile la piattaforma di Vinitaly, facilitando così possibili accordi tra le imprese italiane e gli importatori-distributori statunitensi, il nostro principale mercato extra UE.
Buyer selezionati e opportunità commerciali
Tra i 3.000 buyer attesi, spiccano i 120 top buyer selezionati, che costituiscono il 10% del contingente totale del piano di incoming 2025. Questi professionisti, invitati e ospitati da Veronafiere e ICE, provengono da stati strategici come Texas, California, Florida, New York e il Midwest. La loro partecipazione è cruciale per rafforzare le relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti.
Programma di Vinitaly e networking
Il programma di Vinitaly non si limita agli incontri b2b in fiera, ma include anche una serata di networking dedicata agli operatori americani, in programma l’8 aprile presso il Palazzo della Gran Guardia. Durante questo evento, sarà presentata la prossima edizione di Vinitaly.Usa, che si svolgerà a Chicago dal 5 al 6 ottobre. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per consolidare i legami commerciali e promuovere il vino italiano nel mercato americano.
Vinitaly: un faro per il settore vinicolo
In un contesto di sfide e opportunità , Vinitaly si conferma un punto di riferimento essenziale per il settore vinicolo, dimostrando che, nonostante le difficoltà , l’interesse per il vino italiano rimane forte e in crescita.