Vinitaly Tourism debutta: focus crescente sulle regioni vinicole italiane e l’enoturismo

vinitaly tourism al salone del vino di verona: un’opportunità per promuovere l’enoturismo e trasformare il vino in un’esperienza da vivere per i visitatori.
"Vinitaly Tourism 2023: esplorazione delle regioni vinicole italiane e dell'enoturismo" "Vinitaly Tourism 2023: esplorazione delle regioni vinicole italiane e dell'enoturismo"
Vinitaly Tourism 2025: un evento che mette in luce le regioni vinicole italiane e promuove l'enoturismo come esperienza unica

L’enoturismo sta attraversando un periodo di vivace sviluppo, e il 57° Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, fissato per il 9 aprile 2025, ne rappresenta una chiara testimonianza. In questo contesto, Vinitaly Tourism emerge come una novità di grande rilevanza, sostenuta da Veronafiere. L’evento accoglierà 64 cantine e 16 buyer, tra cui tour operator, agenzie di viaggio e online travel agency, tutti accuratamente selezionati. Questi esperti provengono da paesi come Stati Uniti, Germania, Spagna e Italia, e sono già previsti 174 incontri b2b in un formato innovativo di speed date.

Il ruolo di vinitaly tourism

Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, ha sottolineato l’importanza di Vinitaly Tourism in un contesto in cui l’interesse per l’enoturismo in Italia continua a crescere. Secondo Rebughini, questo settore rappresenta un patrimonio ancora poco valorizzato, e l’iniziativa si propone come un autentico catalizzatore per lo sviluppo del turismo nelle regioni vinicole. Ha evidenziato come Vinitaly sia sempre stato un punto di riferimento per le tendenze del settore, e l’introduzione di questa nuova area nel programma della manifestazione rappresenta un passo significativo verso la promozione dell’enoturismo anche in eventi futuri a livello internazionale.

Il cambiamento delle abitudini dei consumatori

Un’analisi condotta da Roberta Garibaldi nel suo Report sull’Enoturismo ha rivelato una trasformazione nelle abitudini dei consumatori. Si sta assistendo a un passaggio dal semplice “drinking wine” a una nuova concezione di “living wine”. Questo cambiamento implica che il vino non è più visto solo come un prodotto da consumare, ma come un’esperienza da vivere. Le cantine si trasformano così in luoghi memorabili all’interno di un programma di enoturismo, dove il vino diventa simbolo dell’enogastronomia italiana.

L’evento di Vinitaly Tourism si propone di valorizzare questa nuova visione, ponendo il vino al centro di esperienze uniche che coinvolgono i visitatori in un viaggio sensoriale tra sapori e tradizioni del Belpaese. Con l’aumento dell’attenzione verso il turismo esperienziale, l’iniziativa di Veronafiere si inserisce in un contesto di evoluzione del mercato, mirando a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta e desiderosa di scoprire il mondo del vino in modo autentico e coinvolgente.

Change privacy settings
×