“Vinoforum 2025: Roma accoglie la Premium Edition in Piazza di Siena a settembre”

Vinòforum 2025 a Piazza di Siena: un evento biennale per promuovere Roma come Capitale del Vino e del Cibo, con focus su consumo responsabile e networking tra operatori del settore.
"Vinoforum 2025: Premium Edition a Roma, Piazza di Siena, settembre" "Vinoforum 2025: Premium Edition a Roma, Piazza di Siena, settembre"
"Scopri Vinoforum 2025: la Premium Edition a Piazza di Siena, Roma, dal 15 al 17 settembre, un evento imperdibile per gli amanti del vino."

ROMA – La storica Piazza di Siena, incastonata nel suggestivo scenario di Villa Borghese, si prepara ad ospitare dal 8 al 14 settembre 2025 la Premium Edition di Vinòforum. Questo evento non rappresenta soltanto una celebrazione del vino, ma segna l’avvio di un programma biennale di iniziative volto a consolidare il ruolo di Roma come Capitale del Vino e del Cibo.

Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum, ha evidenziato l’importanza di questa manifestazione, affermando: “Le novità che introdurremo sono studiate per arricchire l’esperienza senza compromettere l’essenza del nostro evento. Settembre è un mese strategico, coincidente con la vendemmia, un periodo in cui il vino rivela al meglio le sue qualità. È fondamentale non solo per il business, ma anche per promuovere un consumo responsabile, un tema attuale in seguito alle recenti normative dell’Unione Europea tese a ridurre il consumo dannoso di alcol.”

Il Lazio e il suo patrimonio vinicolo

In una recente presentazione tenutasi in Campidoglio, Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario dell’Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, ha sottolineato l’importanza della regione nel panorama vinicolo italiano. “Il Lazio è una terra di grandi etichette e possiede un patrimonio enologico di valore inestimabile. La cultura del vino qui è profondamente radicata e si proietta verso il futuro. Eventi prestigiosi come Vinòforum offrono un’opportunità strategica per le aziende locali, permettendo loro di emergere in un mercato sempre più competitivo e di valorizzare l’identità produttiva della regione,” ha dichiarato Raffa.

Inoltre, Raffa ha messo in luce come Roma, grazie alla sua rilevanza internazionale, rappresenti un palcoscenico ideale per promuovere il settore vitivinicolo laziale. “Questa manifestazione attira buyer, operatori e un pubblico qualificato, spesso poco attento ai vini locali. Come Arsial, ci impegniamo a trasformare questa opportunità in un reale volano di crescita per le nostre imprese, rafforzando la presenza del Lazio nei circuiti vinicoli di prestigio. Ogni bottiglia racconta la storia di un territorio, e il nostro merita di essere conosciuto, apprezzato e scelto.”

Un evento di networking e scambio

Vinòforum 2025 si preannuncia come un’importante occasione di incontro e scambio per tutti gli operatori del settore. Questo evento non solo contribuirà a valorizzare ulteriormente l’eccellenza vinicola del Lazio, ma promuoverà anche un consumo consapevole e responsabile del vino. La manifestazione si propone di diventare un punto di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza del vino e delle sue molteplici sfaccettature, creando un ambiente stimolante per il networking e la condivisione di idee tra professionisti del settore.

Change privacy settings
×