Sulla splendida costa del Mar Tirreno, si erge con fierezza un antico borgo medievale, Gaeta, che narra storie di un passato intriso di storia, arte e cultura. Situata nel sud del Lazio, questa località è un must per chi cerca un’atmosfera incantevole, a meno di due ore da Roma. Gaeta si estende da Capo Miseno fino al promontorio del Circeo, regalando panorami mozzafiato a chi la visita.
Un borgo affascinante: storia e tradizione
Il mare di Gaeta, che si affaccia sulla Riviera di Ulisse nel Basso Lazio, è solo una delle meraviglie di questo luogo. Con origini antiche, la città è avvolta da leggende e racconti che risalgono a epoche remote. Già menzionata da storici come Strabone, Diodoro Siculo e Virgilio, Gaeta ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia italiana. Abitata ancor prima della fondazione di Roma, divenne un luogo di villeggiatura prediletto da imperatori e patrizi romani.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, Gaeta subì l’influenza di varie popolazioni barbariche e dei Saraceni, trasformandosi in un prospero ducato. Sotto la dominazione spagnola e successivamente nel Regno delle Due Sicilie, Gaeta entrò a far parte del neocostituito Regno d’Italia, portando con sé un patrimonio culturale inestimabile.
Cosa fare e cosa vedere a Gaeta: la città medievale sul mare
Il territorio di Gaeta è un vero e proprio scrigno di tesori storici e artistici. Conosciuta come la città delle cento chiese, offre una miriade di luoghi da visitare, tra cui il maestoso Castello Angioino-Aragonese, che svetta nel centro storico. Altrettanto affascinanti sono il Campanile Normanno-Moresco della Cattedrale dei SS. Erasmo e Marciano e il Bastione Batteria “La Favorita”.
Non si può lasciare Gaeta senza esplorare la famosa Montagna Spaccata e la suggestiva Grotta del Turco, luoghi che sembrano usciti da una fiaba. Le spiagge, affollate di bagnanti in estate, sono perfette anche per passeggiate autunnali o invernali, poiché il mare conserva il suo fascino in ogni stagione. A breve distanza, circa quindici chilometri, si trova la splendida Sperlonga, celebre per la Villa e la Grotta dell’imperatore romano Tiberio.
Come arrivare a Gaeta: consigli utili
Raggiungere Gaeta è semplice. La città è ben collegata sia in auto che in treno. Se partite da Roma o Napoli, potete utilizzare la rete autostradale, in particolare l’A1, che offre diverse opzioni per arrivare. In alternativa, il treno è un’altra comoda soluzione, con arrivo alla stazione di Formia-Gaeta. Da qui, gli autobus collegano la città con le principali località circostanti, rendendo la visita ancora più accessibile.