Visitate la rinnovata ‘Loggia con Giardino’ a Capodimonte, un’esperienza primaverile imperdibile.

nuovo allestimento al museo di capodimonte con opere rare e monografia su carlo maratti in occasione della primavera 2025, eventi gratuiti e restauro trasparente in programma
"Loggia con Giardino a Capodimonte: un'esperienza primaverile rinnovata da non perdere." "Loggia con Giardino a Capodimonte: un'esperienza primaverile rinnovata da non perdere."
scopri la rinnovata loggia con giardino a capodimonte, un'esperienza primaverile da non perdere nel 2025

Novità al museo e real bosco di capodimonte

La primavera del 2025 segna un momento di rinnovamento per il Museo e Real Bosco di Capodimonte, con la storica ‘Loggia con Giardino’ che si presenta in una nuova veste. Questo capolavoro, frutto della maestria di Carlo Maratti e Christian Berentz, è ora al centro di un allestimento innovativo che include opere raramente esposte, tutte dedicate a un tema comune. L’inaugurazione della mostra avverrà il 3 aprile alle 16 nella sala 20, in concomitanza con la presentazione della monografia su Carlo Maratti, redatta da Stella Rudolph e completata da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, con ingresso libero.

Il valore del patrimonio culturale

Eike Schmidt, direttore del museo, ha messo in evidenza l’importanza di valorizzare il vasto patrimonio di Capodimonte, affermando che “raccontare e divulgare la nostra storia è al centro di ogni azione”. In questa stagione, il museo non solo si rinnova, ma si propone anche come un vivace centro culturale e di studio. I visitatori potranno ammirare tre illustri ‘Ospiti’: Rubens, Baglione e Carracci, che dialogheranno con le collezioni permanenti. Inoltre, il Cantiere di restauro trasparente e una serie di eventi gratuiti di alto profilo, curati dagli Amici di Capodimonte, arricchiranno ulteriormente l’esperienza.

Il riconoscimento di Carlo Maratti

La figura di Carlo Maratti (1625-1713) si distingue nella Roma del tardo Seicento e nei primi anni del Settecento, dove ha ricoperto un ruolo di spicco. La monografia, frutto di un lungo lavoro da parte della Rudolph, scomparsa nel 2020, e portata a termine da Prosperi Valenti Rodinò, restituisce all’artista il giusto riconoscimento nel panorama artistico del suo tempo. Durante l’incontro, oltre a Schmidt, interverranno esperti del settore come Mario Epifani e Yuri Primarosa delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, Riccardo Lattuada dell’Università degli Studi della Campania Vanvitelli, e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, con Vincenzo Stanziola come moderatore.

Opere in mostra

La ‘Loggia con Giardino’ è stata acquisita dal Real Museo Borbonico nel 1847. Nel nuovo allestimento, si possono ammirare anche due opere di Gaetano Cusati, attivo tra il 1686 e il 1720: ‘Natura Morta con fiori, frutti e fontana’ e ‘Natura Morta con ortaggi e statue’, entrambe in deposito a Capodimonte. Non mancano nemmeno i lavori di Daniel Seghers, tra cui la ‘Ghirlanda di fiori con Madonna con Bambino’, dove rose e fiori d’arancio simboleggiano la Redenzione, mentre il narciso rappresenta la Resurrezione.

Change privacy settings
×