Il Congresso Nazionale della Fnopi
Il 20 marzo 2025, il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha preso parte al terzo Congresso nazionale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), svoltosi a Rimini. In un videomessaggio, Zangrillo ha evidenziato l’importanza fondamentale del lavoro degli infermieri, definendoli i veri custodi dell’articolo 32 della Costituzione, che riconosce il diritto alla salute come essenziale per ogni individuo e per la società nel suo complesso.
Impegno degli Infermieri e Necessità della Popolazione
Durante il suo intervento, il ministro ha sottolineato come l’attuale contesto, caratterizzato da sfide e cambiamenti incessanti, richieda un impegno straordinario da parte degli operatori sanitari. “La vostra dedizione e devozione sono essenziali”, ha dichiarato, rimarcando l’importanza di eventi come il congresso per affrontare in modo efficace le esigenze della popolazione.
Contratti e Incrementi Salariali
Zangrillo ha poi affrontato la questione del contratto degli operatori sanitari, rispondendo a una narrazione che ha definito fuorviante riguardo al mancato rinnovo. Ha annunciato un incremento salariale previsto intorno al 6,8%, con un aumento specifico di 520 euro lordi al mese per gli operatori del pronto soccorso. “Questo contratto introduce anche novità significative, come il patrocinio legale gratuito e l’assistenza psicologica”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza e il benessere del personale.
Investimenti e Rinnovi Contrattuali
Inoltre, Zangrillo ha menzionato i 20 miliardi di euro stanziati dal Governo nelle ultime leggi di Bilancio, che consentiranno di avviare le trattative per i rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027, con un ulteriore aumento previsto del 6,9%. “Nel 2018, le stesse sigle sindacali che oggi lamentano la scarsità di risorse avevano firmato accordi con incrementi salariali del 3,4%, nonostante un calo del potere d’acquisto del 12% negli anni precedenti”, ha ricordato il ministro, auspicando un dialogo costruttivo con i sindacati per valorizzare il personale sanitario.
Risultati in Assunzioni e Opportunità di Lavoro
Infine, Zangrillo ha evidenziato i risultati ottenuti in termini di assunzioni, con 150.000 nuovi ingressi nel 2024 e nel 2023, per un totale di 350.000 in due anni. Ha anche annunciato la pubblicazione di 22.000 bandi per oltre 340.000 posti di lavoro, con 2.500 bandi già pubblicati nei primi mesi del 2025. “Questi risultati straordinari sono stati possibili grazie alla riduzione dei tempi concorsuali e al potenziamento del portale inPa, che ora rappresenta l’unica porta di accesso per chi desidera entrare nella pubblica amministrazione“, ha concluso Zangrillo, dimostrando un impegno costante per il miglioramento del settore sanitario.