COME E DOVE VIAGGEREMO NEL 2022

Nonostante il nuovo anno sia iniziato da pochissimo sono giĆ  disponibili i primissimi dati in merito alle vacanze acquistate, o cercate, successivamente al canonico brindisi di Capodanno; tutto questo ĆØ possibile grazie a delle aziende di monitoraggio le quali analizzano costantemente il flusso delle ricerche nel web.

Ed ĆØ cosƬ che, come primo dato, emerge una conferma di quanto giĆ  avveniva nel vecchio anno cioĆØ la tendenza a preferire una vacanza allā€™interno del proprio Paese piuttosto che espatriare. Questo avviene principalmente per il fatto che, ovviamente, si conoscano maggiormente le varie norme anti Covid del Paese dove si vive abitualmente piuttosto che di uno stato estero; cosƬ sono in aumento le rotte aeree domestiche attraverso lā€™incremento delle tratte nazionali e lā€™attivazione di altre connessioni interne.

Altra tendenza facilmente intuibile, visti i tempi che stiamo vivendo, ĆØ la preminenza della staycation la quale deve inoltre il proprio successo allo sviluppo, anche in Italia, del remote working.

Importante ĆØ anche segnalare come, sempre ovviamente riferito a questi primissimi giorni dellā€™anno, vadano a perdere interesse i prodotti culturali o comunque riferiti allā€™arte in generale; dallā€™altro lato sono in aumento le attivitĆ  allā€™aria aperta.

In questo clima di incertezza trionfano, e non potrebbe essere altrimenti, i last minute o addirittura i last second che permettono di poter organizzare il proprio viaggio dei sogni allā€™ultimo momento avendo cosƬ piĆ¹ possibilitĆ  di non vedersi annullata la propria vacanza in prossimitĆ  della partenza.

Lā€™analisi delle ricerche sul web rileva inoltre una certa importanza circa lā€™indice di sostenibilitĆ  delle mete scelte per le vacanze; si evince come i turisti vadano a ricercare localitĆ  in base alla distribuzione del reddito turistico nellā€™economia locale, alla concentrazione dellā€™offerta turistica in una o piĆ¹ localitĆ , al livello di dipendenza dai mercati di origine a lungo raggio o allā€™eccessiva stagionalitĆ  del turismo.

Questi dati, pur essendo il prodotto dellā€™analisi di pochissimi giorni, sono emblematici di cosa ci offrirĆ , in termini di vacanze, il restante mese di gennaio, e non solo, nellā€™attesa dellā€™ormai celeberrimo Blue Monday (questā€™anno datato 17 gennaio) il quale, con i suoi acquisti anti-tristezza, assumerĆ  la veste di importante “cartina al tornasole” riguardo quali vacanze verranno acquistate nel 2022.

Change privacy settings
Ɨ