I Musei Capitolini celebrano Fidia, il grande scultore greco dell’età classica
Per la prima volta, i Musei Capitolini di Roma ospiteranno un’esposizione monografica dedicata a Fidia, il celebre scultore greco dell’età classica. Questo evento inaugura un ciclo di cinque mostre che mirano a far conoscere al grande pubblico i protagonisti della scultura greca. Fidia, simbolo dell’arte greca classica, ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo e continua ad ispirare anche gli artisti contemporanei.
La mostra “Fidia” raccoglie una vasta selezione di reperti archeologici, opere originali greche e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni e installazioni multimediali. Questi oggetti narrano la vita, il lavoro e il contesto storico-culturale in cui Fidia operò. Lo scultore è noto per aver realizzato il Partenone e il colosso di Zeus ad Olimpia, diventando una figura di spicco nell’età d’oro di Atene.
Leggi anche:
Il sindaco Roberto Gualtieri ha commentato l’importanza di ospitare questa mostra nei Musei Capitolini, sottolineando che l’arte di Fidia non solo ha definito i canoni dell’arte classica, ma ha anche influenzato l’estetica moderna e contemporanea. Il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce ha spiegato che Fidia era riconosciuto per la sua bellezza e maestosità. Era un artista eclettico e versatile, dotato di grandi capacità organizzative ed economiche. Pericle affidò a lui i lavori di ristrutturazione dell’Acropoli e del Partenone.
La mostra è suddivisa in sei sezioni e presenta 102 opere provenienti dai più importanti musei del mondo e da istituzioni italiane come il Museo Archeologico di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il Museo Archeologico di Napoli e l’Archivio Cambellotti. Tra i pezzi esposti ci sono alcuni frammenti originali del fregio del Partenone, prestati dal Museo dell’Acropoli di Atene e mai esposti al di fuori della Grecia. Inoltre, è presente un vaso con l’incisione “Sono di Fidia”, proveniente dal Museo Archeologico di Olimpia.
Questa mostra offre al pubblico l’opportunità di immergersi nell’arte e nella vita di uno dei più grandi scultori della storia. Attraverso le opere esposte, sarà possibile apprezzare la maestria e l’influenza di Fidia nell’arte classica e scoprire il suo impatto duraturo sulla cultura contemporanea. La mostra “Fidia” sarà aperta al pubblico dal 24 novembre al 5 maggio presso i Musei Capitolini di Roma.