Le camminate FAI nella biodiversità: gli eventi imperdibili di maggio 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il FAI propone eventi in tutta Italia per riscoprire il rapporto tra uomo e natura. Ecco le “Camminate nella biodiversità” da non perdere nei weekend del 18-19 e 25-26 maggio 2025.

Foreste, funghi, suolo, animali e piante: tutto nell’ecosistema è interconnesso. Quando la biodiversità si riduce, le connessioni si indeboliscono e l’equilibrio si spezza. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ha lanciato la campagna “Camminate nella biodiversità”, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità. L’iniziativa prevede due weekend di appuntamenti (18-19 e 25-26 maggio 2025) in tutta Italia, per scoprire ecosistemi unici, conoscere da vicino le specie vegetali e animali, e riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente.

Saline Conti Vecchi, Assemini (CA): in trenino tra le zone umide

Le Saline Conti Vecchi, le più antiche della Sardegna, si estendono su 2700 ettari e si affacciano sullo stagno di Santa Gilla. Sabato 17 e domenica 18 maggio, si potranno visitare con tour guidati in trenino, accompagnati dalla volontaria Lipu Silvia Zoccheddu. Si osserverà da vicino la flora e fauna delle zone umide, cruciali per la produzione del sale e la sopravvivenza di numerose specie. Dopo il tour, sarà possibile visitare gli edifici storici restaurati con arredi e macchinari originali degli anni ’30.
Biglietti: 4€ per iscritti FAI, 16€ intero. Orari: sabato alle 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00; domenica alle 14:00, 15:00, 16:00.

Castello di Avio, Sabbionara d’Avio (TN): passeggiate tra mura e piante spontanee

Domenica 18 maggio, il Castello di Avio propone due passeggiate alla scoperta dell’ambiente che lo circonda, definito “il giardino d’Europa” da Goethe. Tra le mura e i pendii si potranno osservare erbe spontanee, specie botaniche e fauna locale, guidati da esperti naturalisti.
Orari: 10:30 e 15:30. Ingresso gratuito per iscritti FAI, 9€ per il pubblico. Prenotazione consigliata.

Giardino della Kolymbethra, Agrigento: yoga e risveglio sensoriale

Nella Valle dei Templi, sabato 18 maggio alle ore 8:15, si terrà “Risveglio alla Kolymbethra” con l’istruttrice Annalisa Criscenzo. Tra il canto degli uccelli e i profumi degli agrumi, i partecipanti faranno esercizi di consapevolezza e ascolto immersi nel paesaggio siciliano. Seguirà un approfondimento botanico e una degustazione di marmellate artigianali.
Biglietti: 13€ iscritti FAI, 20€ intero. Ritrovo alla biglietteria di Porta V, abbigliamento comodo e tappetino yoga richiesto.

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO): api e miele protagonisti

Domenica 25 maggio, il Castello di Masino celebra la biodiversità con una camminata nel parco, un laboratorio esperienziale dedicato alle api e una degustazione di miele. A guidare l’esperienza sarà Fulvio Piccinino, esperto del rapporto tra uomo e api.
Attività alle 11:00, 14:15, 15:45. Biglietto completo 24€, 9€ per gli iscritti FAI. Incluso: accesso a castello, parco, labirinto, camminata, laboratorio e degustazione.

Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (PD): tra vigne, api e natura

Domenica 25 maggio, alle 11:00 e 15:00, la Villa dei Vescovi apre le porte al suo parco agricolo, dove si coltivano viti e alberi da frutto. Durante la passeggiata guidata, i partecipanti visiteranno anche l’apiario, dove gli apicoltori locali racconteranno la loro attività quotidiana. A seguire, attività didattica per grandi e piccoli, e possibilità di visitare la villa o partecipare a una visita guidata completa.
Per le famiglie è prevista anche una caccia al tesoro tra natura e architettura.

Change privacy settings
×