A Ostia Antica nasce il nuovo Parco d’affaccio sul Tevere, un’area verde tra natura e archeologia, con piste ciclabili, percorsi didattici e un battello fluviale che collega il parco a Roma.
Nel cuore di Ostia Antica, a pochi passi dagli scavi archeologici, è stato inaugurato il Parco d’affaccio sul Tevere, un progetto che unisce valorizzazione ambientale, mobilità sostenibile e riqualificazione urbana. Il parco nasce su un’area di circa 1,5 ettari, un tempo abbandonata, oggi trasformata in un luogo dove passeggiare, pedalare e respirare il paesaggio fluviale romano.
Percorsi tra pini, canneti e sentieri ciclo-pedonali
Il cuore del parco è un anello ciclo-pedonale di oltre 700 metri, ideale per passeggiate, attività fisica leggera o giri in bici immersi nel verde. L’area è stata progettata per garantire accessibilità e sicurezza, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza a diretto contatto con la flora fluviale del Tevere, tra felci, boschi igrofili e paesaggi rigeneranti.
Leggi anche:
Un’aula a cielo aperto per educare alla natura
Il parco è anche un luogo dedicato all’educazione ambientale. Come dichiarato dall’assessora Sabrina Alfonsi, l’obiettivo è quello di rendere fruibili le sponde del Tevere non solo come spazi di svago, ma come ambienti formativi dove conoscere la biodiversità , sviluppare consapevolezza ecologica e migliorare il proprio benessere psicofisico attraverso la natura urbana.
Un battello sul Tevere per connettere cittĂ e verde
Tra le novità più significative, il molo riqualificato che consente l’attivazione di un collegamento fluviale diretto tra il parco e Tiberis, la spiaggia urbana situata a sud di Roma. Un modo suggestivo e sostenibile per navigare il Tevere, offrendo un’alternativa turistica e funzionale per spostarsi tra la città e la zona archeologica di Ostia.
Cinque parchi per una nuova visione del Tevere
Il parco di Ostia Antica è parte di un piano più ampio del Comune di Roma, che prevede la realizzazione di cinque parchi lineari lungo il Tevere. Dopo Acqua Acetosa e il lungotevere delle Navi, seguiranno entro l’estate quelli di Ponte Milvio e del Foro Italico, per un investimento totale di 7,3 milioni di euro finanziati con fondi giubilari.
Un invito a riscoprire Roma dal suo fiume
Secondo il sindaco Roberto Gualtieri, questi interventi rappresentano l’inizio di una nuova relazione tra Roma e il Tevere, puntando a trasformare le sue sponde in luoghi vissuti, accessibili e ricchi di valore paesaggistico. Il Parco di Ostia Antica, in particolare, si configura come un ponte tra passato e futuro, tra archeologia e natura, tra mobilità dolce e consapevolezza ambientale.